
Panoramica sui tunnel criogenici
I tunnel sono delle apparecchiature che permettono di mettere in pratica alcune tecniche di conservazione: la surgelazione o il raffreddamento di alimenti. Questi metodi prolungano la durata degli alimenti. In questa pagina, Air Liquide ti illustra i tunnel criogenici. Gli esperti Air Liquide sono inoltre a vostra disposizione per consigli o suggerimenti sulle apparecchiature o sulla shelf life degli alimenti.
Cos'è un tunnel criogenico?
Un tunnel criogenico è un’attrezzatura applicativa, per processi in continuo, dotata di un nastro trasportatore, che permette di surgelare o raffreddare generi alimentari a temperatura ambiente, come frutta e verdura, ma anche piatti pronti. Questo metodo di surgelazione funziona con diossido di carbonio e/o azoto e consente di preservare le qualità dell'alimento e delle preparazioni cotte in termini di sapore e benefici per la salute dell'uomo, nonché di prolungare la loro shelf life.
In particolare, il processo di surgelazione criogenica permette di diminuire i tempi di processamento al fine di ottenere cristalli di ghiaccio, dalle dimensioni inferiori rispetto alla surgelazione meccanica, che non rompono o danneggiano la struttura cellulare degli alimenti. I batteri contenuti subiscono un processo di blocco o rallentamento dell'attività e si riattivano solamente nel momento in cui il consumatore finale scongela l'alimento a casa o lo trasferisce in un frigorifero domestico.
I tunnel tradizionali (lineari)
I tunnel lineari sono i più noti e diffusi. Una volta caricati gli alimenti, il nastro procede in un'unica direzione. L'azoto e/o il diossido di carbonio coprono l'intero percorso dell'alimento sul nastro grazie alla presenza di ventole di ricircolo. In base alle caratteristiche e alle dimensioni degli alimenti da surgelare, è possibile regolare il nastro scegliendone le maglie: extra fini, fini, medie o grosse.
I tunnel speciali
Tuttavia, a seconda delle esigenze, questa tecnica di surgelazione , pur rimanendo valida, potrebbe non risultare idonea per via delle dimensioni dei tunnel. Per questo motivo, Air Liquide ha sviluppato nuovi tunnel di dimensioni speciali.
Determinati prodotti hanno bisogno di passare in un tunnel criogenico per garantire un surgelazione alimentare ottimale, ma richiedono una lunghezza pari a tre tunnel lineari. Per ridurre le esigenze di manodopera e dimensioni degli impianti, e aumentare la sicurezza, Air Liquide ha sviluppato il tunnel a tre tappeti , che sposta automaticamente i prodotti su ogni nastro. Questo tunnel permette inoltre di trattare anche alimenti delicati, come il formaggio in pezzi, che si deteriorerebbero in un tunnel classico.
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla criogenia alimentare? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeMaggiori informazioni
Raffreddamento e surgelazione degli alimenti - Offerta Nexelia™
Armadio per la surgelazione criogenica
Nexelia™ for temperature control
Effetto a livello cellulare della surgelazione criogenica
Tecniche di surgelazione degli alimenti: confronto tra freddo meccanico e criogenico
Panoramica sui tunnel criogenici
FAQ
Perché ricorrere alla conservazione degli alimenti mediante criogenia?
I prodotti a cui è destinata la criogenia alimentare
Le apparecchiature utilizzate in criogenia alimentare
I settori in cui può essere impiegata la criogenia
I gas utilizzati per la surgelazione criogenica
La criogenia può rendere tossico un alimento trattato?
La differenza tra surgelazione criogenica e congelamento
L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
Cos'è l'azoto liquido? Qual è l'utilizzo dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?