
Glassatura criogenica
Air Liquide ti illustra i diversi procedimenti di glassatura criogenica degli alimenti.
La richiesta di prodotti alimentari surgelati, del tipo piatti pronti e ricoperti di salse, è molto diffusa da parte dei consumatori. Per le aziende, investire negli impianti di realizzazione di prodotti in IQF e ricoperti di salse è una buona soluzione per sviluppare una gamma di alimenti adatti alle nuove richieste dei consumatori
Le industrie alimentari si stanno interessando sempre più a quei piatti pronti ricoperti di salsa (ad esempio verdura, frutta o carne).
Cos'è la glassatura criogenica degli alimenti?
La glassatura criogenica è un'applicazione che sfrutta le basse temperature dell’azoto. Questa applicazione a temperatura ultra-bassa permette di surgelare gli alimenti in maniera istantanea, preservandone qualità nutritive e caratteristiche.
I prodotti sottoraffreddati possono poi essere immersi nelle salse per ottenere la glassatura voluta.
Esistono due procedimenti di glassatura:
- continua
- in batch
Ricopertura in batch

La ricopertura con salse con un sistema in batch è la più nota. Consiste nel posizionare il prodotto surgelato in una vasca per ricopertura e quindi aggiungere salsa e azoto liquido. La procedura viene ripetuta una seconda volta per ottenere una buona copertura.
Con un'apparecchiatura in batch, il tasso di ricopertura è al massimo del 50%. Per la produzione di prodotti con un peso fino alla tonnellata, dovrà essere stimato un tempo di un'ora e mezza (carico, trattamento e scarico).
Ricopertura continua

La ricopertura continua è una tecnica diversa, che non richiede alcun intervento umano per il carico e lo scarico della vasca. Questa automatizzazione permette di ottenere non solo una maggiore sicurezza in loco ma anche una produzione più rapida e senza interruzioni. Anche per questo tipo di procedura il gas utilizzato è l'azoto liquido.
È possibile aggiungere del freddo all'uscita della ricopertura, se necessario. I prodotti escono più puliti e il calo di prodotto è nettamente inferiore. Air Liquide propone soluzioni adatte anche per prodotti molto specifici. I nostri esperti sono disponibili per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni.
Scopri le nostre soluzioni
Hai qualche domanda sulla criogenia alimentare? Compila il nostro form di contatto
I nostri esperti ti risponderanno velocementeMaggiori informazioni
Raffreddamento e surgelazione degli alimenti - Offerta Nexelia™
Armadio per la surgelazione criogenica
Nexelia™ for temperature control
Effetto a livello cellulare della surgelazione criogenica
Tecniche di surgelazione degli alimenti: confronto tra freddo meccanico e criogenico
Panoramica sui tunnel criogenici
FAQ
Perché ricorrere alla conservazione degli alimenti mediante criogenia?
I prodotti a cui è destinata la criogenia alimentare
Le apparecchiature utilizzate in criogenia alimentare
I settori in cui può essere impiegata la criogenia
I gas utilizzati per la surgelazione criogenica
La criogenia può rendere tossico un alimento trattato?
La differenza tra surgelazione criogenica e congelamento
L'utilizzo dei gas per la surgelazione degli alimenti è una pratica sicura?
Cos'è l'azoto liquido? Qual è l'utilizzo dell'azoto liquido nella criogenia alimentare?
Come avviene la surgelazione degli alimenti con l'azoto liquido?